Possedere conoscenze e competenze nell’ambito della Tecnologia dell’Informazione (IT) offre oggi molte opportunità di impiego. Le figure professionali richieste dal settore sono diverse (programmatore/sviluppatore, sistemista, analista funzionale, project manager) e riguardano ogni tipologia di impresa. I campi di applicazione sono infatti molteplici (consulenza dei processi informatici, I.O.T., web application, microservice) e permettono di intraprendere numerosi percorsi lavorativi. Per questo/per conseguire questo obiettivo Atticus organizza corsi di formazione sugli strumenti tecnici più avanzati, rivolti a neo laureati, neo diplomati e persone che si vogliono riqualificare professionalmente. Questa soluzione consente ad imprese e operatori di usufruire di un canale efficace di inserimento nelle organizzazioni di lavoro.

 

  • Il programma

    1. Durata del percorso (in ore)

    200

    1. N. destinatari del percorso

    15/20

    1. TITOLO

    SVILUPPATORE/PROGRAMMATORE JAVA EE

    1. Obiettivi

     

    Il programma del corso è incentrato sull’insegnamento dei fondamentali elementi di Java Enterprise Edition e di altri tools di sviluppo inerenti alle realizzazioni di web application (es. jdbc, bootstrap, tomcat), anche attraverso un periodo di addestramento in azienda

    1. Contenuti

     

     

    Il percorso è modulabile secondo i criteri di accesso adottati per il reclutamento dei partecipanti.

    • Il programma prevede una prima fase (1 settimana) in cui vengono impartite le principali nozioni di programmazione nel linguaggio java

    • Nella seconda fase si entrerà nel merito delle caratteristiche di JAVA EE e dei suoi principali ambiti di applicazione (riferiti ad aree e settori del mercato economico)

    • Nella terza fase verranno esaminati i tools di sviluppo indicati (jdbc, bootstrap, tomcat)

    • La quarta e ultima fase è strutturata come esercitazione pratica: i partecipanti del corso elaboreranno un progetto di applicazione degli strumenti acquisiti, riproducendo il contesto di lavoro in team adottato nell’ambito professionale

    • Questa ultima fase può prevedere uno specifico addestramento in azienda qualora il corso sia direttamente collegato all’assunzione dei corsisti

     

    1. Modalità di svolgimento temporale del corso

     

    200 ORE di frequenza obbligatoria e continuativa, suddivise in 25 giorni di 8 ore ciascuno

    1. Competenze in esito

     

     

    Essere in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti per la costruzione di processi informatici rispondenti alle esigenze aziendali

    1. Riconoscimenti formali

     

    Certificazione di competenze

     

  • Chi può partecipare

    Il calendario del corso sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito.

    Selezione dei partecipanti

    • I partecipanti ai corsi sono selezionati tra le persone che possiedono i seguenti titoli di studi

    • Diploma di scuola secondaria di 2°grado

    • Laurea triennale

    • Laurea magistrale

    Il percorso di selezione prevede un colloquio iniziale e la somministrazione di test attitudinali e motivazionali, allo scopo di verificare le competenze tecniche e quelle trasversali (soft skill)

    Gli iscritti sono seguiti da tutor individuali che verificano costantemente livello di apprendimento, grado di soddisfazione, potenzialità di inserimento lavorativo.

Vai all'inizio della pagina