Atticus eroga una vasta gamma di servizi per supportare l'ingresso o il reinserimento del cittadino nel mercato del lavoro.

Atticus non fa soltanto parte della rete di operatori che, erogando servizi per il lavoro anche attraverso gli strumenti di Politica Attiva regionale, si pongono al servizio del cittadino e delle aziende per un incontro efficiente e costante tra domanda ed offerta.

Atticus individua nel territorio e nella sinergia tra diversi attori uno strumento vincente per contribuire ad incrementare l'occupazione dei cittadini.

 

  • IL MODELLO EUROPEO

    Governare il mercato del lavoro sul modello di quanto avviene negli altri paesi europei, infatti, è tutt’altro che irrilevante sul piano della qualità del lavoro stesso, per una serie di motivi:

    sottrae i lavoratori alle forme irregolari e instabili dei contratti di tipo subordinato;

    incentiva gli stessi lavoratori e le imprese a investire sulla professionalità, proprio in virtù delle maggiori tutele garantite;

    intercetta risorse, pubbliche e private, oggi disponibili in quantità elevata, che possono essere utilizzate per il miglioramento delle prestazioni rivolte ai cittadini in cerca di occupazione.

    Naturalmente, perché questo disegno si compia, è necessario assumere un approccio decisamente costruttivo, fondato su tre specifiche azioni interdipendenti tra loro.

    Rivolgere ad un numero crescente di utenti i programmi di politica attiva del lavoro, al fine di potenziare le capacità dei destinatari nel reperimento di un’occupazione stabile e qualificante;

    Offrire i servizi di selezione e formazione alle imprese, al fine di consentire il collocamento degli utenti seguiti;

    Promuovere il servizio con eventi e iniziative pubbliche, allo scopo di affermare il valore sociale delle prestazioni erogate a cittadini e imprese.

    Il successo del progetto è in primo luogo legato ai benefici che procura al sistema sociale ed economico locale. Le prestazioni rivolte all’utenza si affiancano, quindi, ad eventi e iniziative che valorizzano la collaborazione organica tra imprese, enti di formazione e amministrazioni pubbliche.

    • JOB DAY, una presentazione pubblica delle diverse attività e prestazioni effettuate nel servizio, per testimoniare le buone pratiche messe in atto; questa iniziativa diventa rilevante per definire il ruolo del servizio tra gli attori del settore (istituzioni, scuole, aziende, le parti sociali, gli ordini professionali)
    • Percorsi mirati alla riqualificazione delle fasce deboli (disoccupati di lunga durata, over 55, donne, ecc.) attraverso CORSI DI ABILITA’ SOCIALI che introducono gli utenti all’orientamento alla formazione e alla ricerca attiva del lavoro.
  • I NOSTRI RISULTATI SUL TERRITORIO

    • Nel corso della nostra pluriennale esperienza nel campo dei servizi per il lavoro, abbiamo rivolto le nostre attività a numerose imprese del territorio lombardo, sia profit che non profit, affermando un sistema efficace di selezione e qualificazione del personale che ha contribuito a incrementare i livelli occupazionali.

      Un risultato che abbiamo conseguito anche grazie alla partecipazione a diversi progetti con le istituzioni pubbliche (Comuni e province, scuole, enti socio sanitari) e con tutti gli altri attori del mondo del lavoro (associazioni di categoria del mondo datoriale, organizzazioni sindacali, enti per la formazione). 

      Tra le molteplici attività svolte si segnala lo sviluppo del settore socio sanitario e socio assistenziale attraverso la creazione di un sistema ordinato e strutturato di assunzione del personale (assistenti familiari, o badanti), per offrire una prestazione qualificata nella cura domiciliare di persone totalmente o parzialmente non autosufficienti, permettendo al contempo di incrementare e regolarizzare l’occupazione femminile.

      Questa attività ha portato all’apertura di quattro sportelli per l’incrocio della domanda e offerta di lavoro tra famiglie e lavoratrici.

      Un’altra esperienza rappresentativa è stata la gestione dello Sportello Lavoro del Comune di Buccinasco, perché ci ha permesso di adottare una strategia molto efficace grazie all’utilizzo dei programmi di politica attiva del lavoro regionali e nazionali.

      Avviato in modo sperimentale per 18 mesi, con la necessità dunque di attivare da zero sia il canale dell’offerta che quello della domanda, i risultati estremamente positivi hanno permesso il pieno consolidamento del servizio (rinnovo di 4 anni, ampliamento delle ore di servizio, estensione ad altri comuni delle prestazioni erogate):

      più di 2.400 imprese raggiunte dalla comunicazione del servizio;

      più di 830 cittadini in cerca di occupazione registrati nel data base dello Sportello;

      più di 130 offerte di lavoro presentate dalle aziende in cerca di personale;

      35 cittadini inseriti al lavoro (27% delle offerte, una percentuale molto più alta della media standard di un’agenzia);

      attuazione dei programmi DOTE UNICA LAVORO e GARANZIA GIOVANI (95% la percentuale di casi presi in carico conclusi con l’inserimento lavorativo, di molto superiore alla media regionale degli operatori pubblici e privati dei servizi al lavoro). 

Vai all'inizio della pagina